La Madòna de Laanz







"Sono maestose, dolci ed enigmatiche le sembianze della Madonna Nera
del Santuario della "BeataVergine di Loreto"di Lanzo.
Vederla passare per le strade del paese tra la neve dell'ultima domenica di gennaio,leggermente traballante sulle spalle dei concentratissimi e quasi emozionati lanzesi,costringe ad abbassare gli occhi,disorientati,anche i non credenti.
La Madonna Nera è lì, nel piccolo santuario dal 1678 e da quell'anno esce in processione ogni ultima domenica di gennaio, senza eccezione alcuna. Nessuna nevicata, guerra o calamità ha mai impedito la processione.
Non è chiaro se questo fascino per la Madonna Nera sia sentito anche dai non lanzesi, chè l'ultima di gennaio non è una domenica per turisti, ma semmai per lanzesi emigrati, anche all'altro capo del mondo.
Certo, per sentirlo,questo fascino, bisogna almeno sapere che ai tempi dell'eroica emigrazione
questa festa significava la partenza per dieci mesi di duro lavoro all'estero,
che i soldati lanzesi sul Carso, nella ritirata del Don o nei campi di prigionìa,
 se la sognavano la notte la Madòna de Laanz,
 anche quei 39 che non sono mai tornati... "

testo da "Ombre di memoria"
di Adalberto Piazzoli


                                                                       


                                     
                                                                      




La Madonna Nera
(1a parte)

                                                      

La Madonna Nera
(2a parte)



                                                      






                     Madon                                                                                                                                       Madonne                                      
L'è negra de pèl                                                                                                                E' nera di pelle
la Madòna de Laanz                                                                                                la Madonna di Lanzo
L'è d'ora de facia                                                                                                                E' d'oro il volto
la Madòna del Dòm.                                                                                      della Madonna del Duomo.
La varda luntan                                                                                                                Guarda lontano
e la ferma 'l so'na                                                                                                   e ferma il suo sguardo
sui muunt de la Val.                                                                                                 sui monti della Valle.
Oh belléza Madòna                                                                                                 Oh bella Madonnina
del Dòm,                                                                                                                                 del Duomo,
sul' altaar de la bianca                                                                                           sull'altare della bianca
uraziun,                                                                                                                                      preghiera
ciami l'oor di parol                                                                                   chiamo (cerco) l'oro del verbo.
Per la fès'ta di ciei,                                                                                                   Per la festa dei cieli,
Madonn de la luus.                                                                                                  Madonne della Luce.

                        (Franco Spazzi 2005)







Antico Oratorio B.V. Loreto in Lanzo

L'Oratorio della Beata Vergine di Loreto fu edificato nel XVII secolo per volere di Pietro Spazzi, architetto magistro che ottenne  fama e fortuna all'estero e lasciò un legato affinchè, anche al suo paese d'origine fosse costruita una chiesetta dedicata alla Santa Casa di Loreto. Sorse così fra il 1673-1674, un piccolo Oratorio, in posizione isolata sul sentiero che portava alla Svizzera e, da là, al centro Europa, quasi che gli emigranti potessero ricevere, da quel luogo piissimo di devozione, un ultimo conforto al loro amaro viaggio ...










                                                      





Antico Oratorio B.V. Loreto.
Le iscrizioni sulle lapidi evidenziano oltre i nominativi dei benefattori una cronologia  di accadimenti ...





                                                      





                                                           


Il Comitato, istituito con atto notarile nel 1753 organizza i festeggiamenti rispettandone rigorosamente le tradizioni e cura la manutenzione del Santuario.
Io ho conosciuto quattro appassionati direttori del Comitato,dall'imponente Cesarin Bosi
al dolcissimo Bruno Quadri, all'attentissimo Mario Sais, all'attuale dinamico Gabriele Lombardo ...

(da "La Madòna de Laanz"di Adalberto Piazzoli)


Il Comitato
1967  -  2013

   



FESTEGGIAMENTI IN ONORE
DELLA B.V. VERGINE DI LORETO
Pagine scelte dai verbali
del Comitato
(1952 – 2012)
ricognizione storica
di don Remo Giorgetta
Comunità pastorale
di Lanzo, Scaria, Ramponio Verna








"La Madòna de Laanz"
di Adalberto Piazzoli


LA VOCE DELL'APPACUVI
n.118 - maggio 2017





"Il Santuario della B.V. di Loreto in Lanzo d'Intelvi"
Fede-Storia-Tradizione
a cura del Direttore del Comitato - Gabriele Lombardo

          






Immagini nel tempo - Lanzo Festa della Madonna




tag foto 1 tag foto 6 tag foto 3 tag foto 5 tag foto 6 tag foto 7 tag foto 5 tag foto 10